Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Accesso ai servizi
Comune di Priero
Cerca
Sezioni principali
Aree Tematiche
L'Amministrazione
Vivere Priero
» Vivere Priero
» Un pò di Storia
Aree Tematiche
+
Ambiente e rifiuti
Bandi, concorsi e atti
Servizi alle famiglie, sociali e assistenziali
Imposte, tariffe e finanze
Lavori pubblici, urbanistica e patrimonio
Salute
Polizia locale e sicurezza
Servizi scolastici
Associazioni
Sport
L'Amministrazione
+
Sindaco
Giunta
Consiglio
Uffici e Riferimenti
Orario Uffici
Commissioni Consiliari Permanenti
Regolamenti
Statuto
Segretario
Amministrazione trasparente
Vivere Priero
+
Come raggiungerci
Galleria fotografica
Il Comune in breve
Un pò di Storia
Chiese e Cappelle
Il Borgo
Pubblicazioni su Priero
Ricettività e ristorazione
Cultura
Manifestazioni ed eventi principali
Cenni storici sul Comune di Priero
Il primo antico nucleo abitato, risalente all'anno mille circa, era situato sulla collina del Poggio a sud dell'attuale borgo. Era sede di una Pieve dedicata alla Beata Vergine Maria; a questa facevano capo le chiese di Costelnuovo, Montezemolo, Osiglia, Calizzano Murialdo e Perlo. Oltre la Pieve sulla collina sorgeva un ricetto, ossia una struttura fortificota sede, nel caso di Priero, di un visconte alle dirette dipendenze dell'impero. Il ricetto è stoto abitato certamente fino alla prima metà dei XIV secolo, quando decaduta come in tutta l'Italia settentrionale l'autorità dei visconti, il territorio prierese passò al Marchese di Ceva. Il 30 giugno, 1387 venne sottoscritta una transazione tra Girardo Marchese di Ceva e Signore di Priero e Giacomo Zoppo, sindaco di Priero, in base alla quale si stabilivano criteri di costruzione del "Borgo Nuovo" corrispondente all'attuale centro storico.
Il Borgo è stato costruito secondo un piano prefissato. Infatti nella transazione sopracitata si dice che ciascuno "dovrà contribuire alla fortificazione dello stesso Borgo secondo gli Statuti fatti e che si faranno da parte dei consiglieri di detto luogo di Priero e da quattro maestri dello stesso luogo". Il nucleo conserva inalterota la sua struttura, sono ancora visibili le quattro torri angolari, i resti dei vecchio castello, le mura di forlificazione, attualmente inglobale in alcune strutture abitative ed i camminamenti di ronda presenti al piano superiore della Confraternita di Santa Croce. All'interno dell'abitato sorgeva una chiesa costruita nel 1494, dedicata ai santi Antonio e Giuliano, ruotata di novanta gradi rispetto oll'attuale porocchia, con l'altare posto ad est e due entrate una ad ovest e l'altra a sud. Ledificio, fatta eccezione per il Campanile tuttora esistente, fu abbattuto a fine seicento per costruire, nel 1716, l'attuale Chiesa progettata dall'architetto F.Gallo.
Indietro
Vivere Priero
Come raggiungerci
Galleria Fotografica
Il Comune in Breve
Un pò di Storia
Chiese e Cappelle
Il Borgo
Pubblicazioni su Priero
Ricettività e ristorazione
Cultura
Manifestazioni ed eventi principali
Comune di Priero
Contatti
Via Roma, n. 1
12070 Priero (CN)
C.F. 00469710040 - P.Iva: 00469710040
Telefono:
0174-79024
Fax: 0174-79140
E-mail:
PEC:
Ufficio Relazioni con il pubblico
Uffici e orari
Numeri utili
Trasparenza
Amministrazione trasparente
Link utili
Regione Piemonte
Provincia di Cuneo
UNIONE MONTANA DELLE VALLI MONGIA CEVETTA LANGA CEBANA ALTA VALLE BORMIDA
Albo Fornitori on line TRASPARE
Seguici su
Newsletter
Privacy
Note legali
Dati monitoraggio
Come fare per
Dichiarazione di accessibilità
Credits
© Comune di Priero - Tutti i diritti riservati